
22 Aprile 2017 Italia: la lenta caduta nella voragine aperta dai governi improvvisati
“Il persistente peggioramento fiscale dell’Italia, il ripiegamento del consolidamento, la debole crescita economica e la conseguente mancata riduzione dell’elevato livello del debito delle amministrazioni pubbliche hanno lasciato più esposizione ai potenziali shock avversi. Ciò è aggravato da un aumento del rischio politico e dalla debolezza continua del settore bancario che ha richiesto un intervento pubblico previsto in tre banche a partire da dicembre”. Sono alcune delle parole con le quali l’agenzia di rating Fitch spiega il motivo per cui ha abbassato il rating dell‘Italia da ‘BBB+’ a ‘BBB’. La relazione della Fitch inoltre spiega che sul piano economico c’è stato un fallimento sul fronte della riduzione del debito pubblico che considera elevatissimo, e questo – evidenzia – espone il Paese a potenziali shock sfavorevoli. Un fallimento, è quello che evidenziamo da tempo. La mancanza di lungimiranza e la visione a 360° di quelli che sono i reali problemi del paese ci stanno facendo sprofondare in questa voragine provocata dai governi improvvisati dopo Berlusconi.
Lecce, 22 aprile 2017
Paolo Pagliaro
Ufficio di Presidenza Nazionale Forza Italia
Responsabile dipartimento regionalismo, federalismo e identità territoriali
Responsabile Cultura, turismo e comunicazione in Puglia